Laurearsi

Le scadenze e tutte le informazioni relative alla Tesi di Laurea Magistrale sono indicate nella pagina del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.

laurea

Il conseguimento della Laurea magistrale in Geourbanistica prevede la redazione di una tesi di laurea (12 CFU) – previo conseguimento di tutti i crediti formativi previsti –, la quale consiste nella stesura di un elaborato originale che lo studente realizza sotto la guida di un relatore al fine di attestare il proprio processo di maturazione durante il percorso formativo. Tale elaborato deve attestare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Corso di laurea e dimostrare l'acquisizione delle competenze multidisciplinari volte a formare una figura professionale con solide conoscenze delle dinamiche territoriali e della pianificazione urbanistica, con competenze nell'uso dei sistemi comunicativi e informativi a supporto della governance. Avvalendosi di strumenti teorici, metodologici e cartografici sviluppati all'interno delle aree di apprendimento previste dal corso, la tesi deve evidenziare la pertinenza ad almeno due discipline presenti nel Piano degli studi, preferibilmente indicate dallo studente.

 

Nello specifico, la tesi di laurea è composta da un testo – correlato dalla bibliografia e sitografia utilizzate – ed è corredata da ulteriori elaborazioni (infografiche, cartografiche, dossier, piani progettuali, ecc.) in grado di evidenziare le competenze raggiunte in ambito tecnologico, oltre che richiamare le esperienze acquisite durante i tirocini e le indagini di terreno.

 

L'assegnazione della tesi e le modalità di attribuzione del voto finale sono disciplinate dal Regolamento relativo alle prove finali e tesi di laurea magistrale della Struttura didattica di riferimento.

 

Infine, secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali (Convenzione di Lisbona del 1997 e, successivamente, Dichiarazione di Bologna del 1999) e dalla normativa nazionale (Decreto del Presidente della Repubblica n. 212 dell'8 luglio 2005), al fine di superare gli ostacoli al riconoscimento dei titoli di studio e alla loro spendibilità internazionale il Regolamento di Ateneo prevede che il corso di studio provveda al rilascio – su richiesta degli interessati – di un certificato (Diploma Supplement) che riporti le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente per conseguire il titolo anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei.