Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate dall’Ateneo o dalle sue strutture in collaborazione con gli enti e gli attori territoriali al fine di favorire lo sviluppo della società mediante azioni educative e culturali rivolte a un pubblico non accademico. Attraverso le azioni di Public Engagement il corso di Laurea magistrale in Geourbanistica rinsalda le partnership già esistenti e promuove nuove collaborazioni a livello multiscalare.
Venerdì 23 giugno, presso l'ex Monastero di Astino, sarà inaugurata la mostra "WeGeoPlan: gli studenti di Geourbanistica per il futuro della Valle di Astino" che presenterà i lavori svolti dalle studentesse e gli studenti del I e II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica e dalle studentesse del programma di Doppio titolo con l’Université Lyon 2 durante i Project Work del I e del II semestre dell’a.a. 2022/23, focalizzato sullo studio territoriale e l’idea progettuale di rigenerazione del complesso della Valle di Astino.
09:00-10:00 – Escursione a piedi da Città Alta ad Astino
Ritrovo presso largo Colle Aperto
10:30-11:00 - Indirizzi di saluto
Fabio Bombardieri, Presidente della Fondazione MIA
Francesco Zonca, Curatore dell’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”
Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio
Rossana Bonadei, Direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Giovanna Barigozzi, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Alfredo Paternoster, Direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
11:00-11:30 - Introduzione alla mostra WeGeoPlan
Alessandra Ghisalberti e Barbara Turchetta, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Emanuele Garda e Stefan Vieths, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Renato Ferlinghetti e Riccardo Rao, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
e un co-docente dell’internazionalizzazione “diffusa”: Stefano Andreani, Harvard University-Graduate School of Design
11:30-12:30 - Visita alla mostra WeGeoPlan con le studentesse e gli studenti di Geourbanistica
e con le studentesse del programma di Doppio titolo dell’Université de Lyon
con i referenti di:
AIIG-Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Sezione Bergamo, Filippo Pavesi
INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Lombardia, Piergiorgio Tosetti
e con geografe/i e urbaniste di altre università italiane:
Elisa Bignante, Università degli studi di Torino
Giulia Fini, Università degli studi di Udine
Marco Picone, Università degli studi di Palermo
Michèle Pezzagno, Università degli studi di Brescia
Massimiliano Tabusi, Università per Stranieri di Siena
12:30 – Light lunch
14:00-16:00 – Mapathon Valle di Astino con lo staff dell’Imago Mundi Lab tramite la piattaforma di cartografia collaborativa OpenStreetMap e con l’Associazione VivereLonguelo e il gruppo Vagamondi
Per partecipare alla mattinata iscriversi qui.
Per partecipare al Mapathon nel pomeriggio iscriversi qui.
(link sends e-mail)
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement
La mostra è visitabile presso la Cascina Mulino di Astino nei seguenti giorni:
Sabato 24 giugno, ore 9:30-12:30, 14-21
Domenica 25 giugno, ore 9:30-12:30, 18-21
Giovedì 29 giugno, ore 9:30-12:30
Venerdì 30 giugno, ore 18-21
Sabato 1 luglio, ore 9:30-12:30, 18-21
Domenica 2 luglio, ore ore 9:30-12:30, 18-21
Venerdì 7 luglio, ore 18-21
Sabato 8 luglio, ore 9:30-12:30
Il 29 giugno 2023, in occasione della firma del protocollo d'intesa "Una rete per la costituzione di un Osservatorio Internazionale di sul paesaggio" presso il Monastero di Astino, la prof.ssa Alessandra Ghisalberti, presidente della Laurea Magistrale in Geourbanistica, con le studentesse e gli studenti ha accompagnato gli ospiti nella visita alla Mostra itinerante "WeGeoPlan: gli studenti di Geourbanistica per il futuro della Valle di Astino"
All'evento hanno partecipato Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Giorgio Gori, sindaco del Comune di Bergamo, Sergio Cavalieri, Rettore dell'Università degli studi di Bergamo, Fabio Bombardieri, presidente della Congregazione della Misericordia Maggiore MIA, Vittorio Rodeschini, consigliere di Fondazione MIA e presidente dell'associazione culturale Arketipos - I Maestri del Paesaggio
9 MAGGIO 2023
Auditorium, ANCE Bergamo, Via dei Partigiani, 8 – Bergamo
Una lezione aperta come momento di riflessione interdisciplinare – urbanistica e geografica – sui “paesaggi dell’abbandono” e la rigenerazione urbana. Indagando il mosaico dei luoghi dismessi, si prospettano nuove forme dell’abitare urbano, più ecologiche e sostenibili, per colmare vecchie e nuove frontiere urbane e lenire dinamiche conflittuali.
Lezione aperta organizzata nell'ambito della rassegna Bergamo Next Level 2023.
PROGRAMMA
16:00 Saluti istituzionali:
Elisabetta Bani, Prorettrice con delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio
Renato Guatterini, Vicepresidente ANCE Bergamo per l'Edilizia e il Territorio
16:10 Introduzione: Emanuele Garda
16:20 Interventi programmati:
Gianni Biondillo, Scrittore
Mattia Brambilla, Videomaker & content creator
Lorenzo Licciardi, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Matteo Nicodemo, Narratore
Alessandro Tesei, Reporter
Francesco Valesini, Assessore alla riqualificazione urbana, urbanistica, edilizia privata, patrimonio del Comune di Bergamo
Stefano Zenoni, Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Bergamo
Discussants:
Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani"
Alessandra Ghisalberti, Presidente della Laurea magistrale in Geourbanistica
Modera: Emanuele Garda
18:20 Visita guidata alla mostra “Bergamo ’23. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità” a cura di Luca Molinari, presso il Palazzo della Libertà di Bergamo nell’ambito delle iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Rassegna stampa
«Bergamo Next Level»: creare una città inclusiva attraverso il mosaico del riuso degli spazi, Eppen. Cosa succede a Bergamo, 05 maggio 2023
L’assessore Valesini: “Riqualificare per cambiare volto alla città”, Bergamo News, 10 maggio 2023
Gregorio Pezzoli, neo laureato in Geourbanistica, presenta il lavoro svolto nell'ambito della sua tesi di laurea dal titolo Un approccio olistico al rilievo degli spazi urbani per il diritto alla mobilità: il caso di Redona (Relatore: prof. E. Garda, Correlatore: prof. A. Cardaci)
Il video è stato realizzato nell'ambito della rassegna Bergamo Next Level 2023.