Laboratori didattici

Quando e come si svolgono i laboratori
icona lab

I laboratori didattici della Laurea Magistrale in Geourbanistica si svolgono nel corso del primo e del secondo anno.

Gli studenti del 1° anno possono iscriversi all'esercitazione laboratoriale (attività sovra-numerarie) GIS e webGIS per la rigenerazione urbana e la protezione ambientale, che si terrà nei project work del giovedì.

Gli studenti del 2° anno possono iscriversi al laboratorio didattico di Gis avanzato per la valorizzazione paesaggistica e rendering 3d per il progetto territoriale, che si terrà il sabato nel corso del 1° semestre, e al laboratorio didattico di Video-Digital-Lab e comunicazione visuale per la governance territoriale, che si terrà il venerdì nel corso del 2° semestre.

GEOU01-SIT - GIS e WebGIS per la rigenerazione urbana e la protezione ambientale
geou01.jpg

Il laboratorio prepara all'uso dei sistemi informativi territoriali e alle tecniche di comunicazione a supporto della governance fornendo competenze metodologiche e tecniche a supporto dell’analisi e della rappresentazione del territorio, alla luce delle sue nuove configurazioni in rete.

Gli studenti apprendono l’uso di sistemi di WebMapping (open source: GoogleEarth) e GIS-Geographic Information System (open source: QGIS) per la creazione di mapping utili all’interpretazione e alla comprensione delle dinamiche, delle relazioni sociali e degli scambi interculturali per promuovere lo sviluppo territoriale sia nell’ottica della rigenerazione urbana che della protezione ambientale

GEOU02-Video - Video-Digital-Lab e comunicazione visuale per la governance territoriale
Geou02

Il Laboratorio Video-Digital-Lab e comunicazione visuale per la governance territoriale è fornisce le competenze applicative per l’ideazione e la realizzazione di brevi video, immagini e sistemi di comunicazione visuale da utilizzare nella governance territoriale, nei processi partecipativi, o al fine di presentare e valorizzare le specificità, potenzialità e criticità dei territori in un’ottica di rigenerazione urbana o di protezione ambientale.

In particolare, gli studenti apprendono l’uso di software di:

- video-editing per la creazione di clip a supporto della governance territoriale (Premiere, After Effects);

- gestione dei filmati VR 360° (Software 3DVista Virtual Tour PRO, ecc.):

- elaborazione grafica e fotoritocco (Photoshop, Illustrator, ecc.)

- comunicazione visuale per l’interpretazione, la comprensione e la restituzione delle dinamiche naturalistico-ambientali e storico-culturali dei territori o per la valorizzazione comunicativa dei prodotti della ricerca (Presentazioni dinamiche).

GEOU03-GIS3D - GIS avanzato per la valorizzazione paesaggistica e Rendering 3D per il progetto territoriale
GEOU03

Il Laboratorio GIS avanzato per la valorizzazione paesaggistica e Rendering 3D per il progetto territoriale mira all'alta specializzazione degli studenti nella gestione dei sistemi GIS e nella visualizzazione tridimensionale per la valorizzazione del paesaggio, la protezione ambientale, la progettazione territoriale e la rigenerazione urbana mediante rilievi sul terreno e l’utilizzo delle nuove tecnologie.

In particolare, gli studenti apprendono l’uso avanzato dei GIS – applicato al rilievo paesaggistico-archeologico del territorio – per restituire le dinamiche naturalistico-ambientali e storico-culturali del territorio.

Quando e come iscriversi

Per iscriversi, si prega di inviare il modulo di iscrizione compilato entro il 20 ottobre 2023 alla Dott.ssa Marta Rodeschini (marta.rodeschini@unibg.it)