Nell’ambito del Project Work del 1° anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica, con il Teatro tascabile di Bergamo e #tuoCarmine, è stato co-progettata l'escursione didattica itinerante presso il complesso del Carmine.
L'Arch. Gloria Gusmaroli illustrerà il progetto di riqualificazione in chiave culturale #tuoCarmine. Tale progetto viene avviato nel 2018 dal Teatro Tascabile e Comune di Bergamo, guidati da Fondazione Fitzcarraldo, applicando - concretamente e per la prima volta in Italia - il Partenariato Speciale Pubblico Privato, strumento dalle grandi potenzialità per la valorizzazione del patrimonio culturale degli enti locali e per la salvaguardia di un bene comune.
Per seguire il progetto: https://carmine.teatrotascabile.org/
Nell’ambito del Project Work del 2° anno è stata organizzata l'escursione didattica itinerante nel Quartiere di Santa Lucia per incontrare alcune delle realtà presenti sul territorio e in dialogo con l'Università degli studi di Bergamo.
Tra queste si è incontrato Stefano Grismondi, Animatore della rete di quartiere di Santa Lucia, Loreto e San Paolo, presso la Social Domus del Comune di Bergamo in Piazzetta Giulio Marcovigi 2. È stata l'occasione per conoscere il ruolo della Rete di Quartiere nelle relazioni tra le associazioni e le altre realtà che abitano il quartiere.
Successivamente si è visitata la Guardia di Finanza e il suo impianto sportivo con alcuni rappresentanti della Guardia di Finanza, il prof. Francesco Lo Monaco, Delegato del Rettore alle attività sportive e relazioni con il CUS, e Claudio Bertoletti, Presidente del CUS Bergamo. La visita ha permesso di comprendere l'importanza dell'opera di rigenerazione degli Ex Ospedali Riuniti, che ha permesso di valorizzare questa istituzione nel contesto territoriale bergamasco.
L'escursione si è conclusa incontrando la prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettrice con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio, che ha illustrato le progettualità che l'Università degli studi di Bergamo ha in essere per la rigenerazione della nuova sede universitaria di Via Statuto, Ex Caserma della Guardia di Finanza.
L’escursione ha voluto offrire agli studenti un’esperienza di terreno volta a stimolare la riflessione sulla stretta interazione tra natura e cultura, delineatasi nel corso del tempo, quale base per gli attuali processi di rigenerazione territoriale dell’arco alpino.
Infatti, in questo contesto la coabitazione tra società umane ed elementi della natura ha prodotto e sta producendo esempi di territorializzazione che ben attestano processi coevolutivi storici e nuove pratiche dell’abitare, anche in funzione delle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
Gli studenti sono stati guidati nella lettura interdisciplinare dei segni territoriali che testimoniano tale interazione e le sue conseguenze dai punti di vista sociale, economico ed ecologico a partire dalla città di Trento, e in particolare nel rigenerato Quartiere Le Albere e il MUSE-Museo delle Scienze, per giungere poi in alta Valtellina a Bormio, al Parco dello Stelvio e ai laghi di Cancano creando connessioni con i territori bergamaschi vallivi – ad esempio con il disastro del Gleno (1923) – e urbani.
Essa, inoltre, ha consentito di sottolineare le strette connessioni prodotte dall’Università tra ricerca, didattica e terza missione attivando un rapporto diretto con gli abitanti, generando innovazione territoriale e garantendo giustizia spaziale
Il Prof. Alessio Cardaci e la Prof.ssa Monica Resmini, nell'ambito del Project Work, hanno presentato agli studenti del primo anno l'incontro 3D Build Reconstruction: la restituzione virtuale del Palazzo dell'Ateneo nelle sue trasformazioni dalle origini ad oggi presso l'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti - trasformazione nei secoli del monumento e del suo contesto urbano.
A seguire, accompagnati dalla dott.ssa Stefania Casini, Direttrice del Civico Museo Archeologico e la dott.ssa Vavassori, già funzionaria della Soprintendenza, si sono visitate le lapidi esposte al museo archeologico e precedentemente contenute nell'antica fabbrica.
L’escursione è stata organizzata dalla prof. Alessandra Ghisalberti in collaborazione con Roberta Frigeni (Direttore scientifico del Museo delle Storie di Bergamo) nell’ambito dei percorsi di allineamento della Laurea Magistrale in Geourbanistica.
L’attività didattica itinerante è organizzata dalla prof.ssa Barbara Turchetta nell’ambito dell’insegnamento di « Linguistic Landscape » della Laurea magistrale in Geourbanistica.
L’escursione è stata organizzata da Alessandra Ghisalberti in collaborazione con Roberta Frigeni (Direttore scientifico del Museo delle Storie di Bergamo) nell’ambito dei percorsi di allineamento della Laurea Magistrale in Geourbanistica.
L’escursione è stata organizzata dai prof. Francesco Lo Monaco, nell’ambito dell’insegnamento di «Fonti per l’archeologia del paesaggio medievale», prof. Stefano Morosini, corso «Il paesaggio nella costruzione dello Stato moderno», e Riccardo Rao, corso di «Storia del paesaggio medievale», per gli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica.
L'esscursione a Milano dal titolo “Un paesaggio urbano in trasformazione: Porta Nuova, il quartiere Isola e Bicocca a Milano”, guidata dal prof. Mario Paris, è stata indirizzata agli studenti del 1° anno e del 2° anno (curriculum Rigenerazioneurbana e recupero delle periferie). Essa ha visto la presenza del proff. Alessandra Ghisalberti, Francesco Lo Monaco, Stefano Morosini, Monica Resmini e Barbara Turchetta, oltre agli esercitatori Sara Belotti e Chiara Labò.
Il giorno giovedì 27 ottobre dalle ore 10.15 presso gli Spazi Piacentiniani di Bergamo si svolgerà un'attività didattica itinerante per gli studenti del II anno del corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica, secondo il seguente programma:
10:00 – Ritrovo con la prof.ssa Monica Resmini presso la sede di Geourbanistica di via Salvecchio
10.45 – Incontro con l’arch. Gianluca Gelmini del Gruppo interdisciplinare Flânerie e visita degli spazi piacentiniani Discussione con gli studenti
11.30 - Riflessioni e conclusioni
L'escursione Il paesaggio periurbano milanese: il borgo di Chiaravalle e il Parco Agricolo Sud Milano è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno dal titolo Il paesaggio geostorico: la rigenerazione e il futuro della valle di Astino con l'obiettivo di analizzare un caso di studio nell’area periurbana di Milano in cui è inserita l’Abbazia di Chiaravalle, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il quartiere di Corvetto. Durante l’escursione sarà possibile approfondire, grazie all’incontro con due associazioni che lavorano sul territorio per lo sviluppo di progetti in ambito culturale e sociale, le dinamiche attoriali in atto e i processi di governance attivati negli ultimi anni per la rigenerazione di alcuni luoghi significativi nella periferia cittadina, tra cui il Parco della Vettabbia, le cascine rurali di Chiaravalle e il “bosco di Rogoredo”.
L'escursione Il paesaggio collinare periurbano di Bergamo: una passeggiata nella Valle di Astino è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno dal titolo Il paesaggio geostorico: la rigenerazione e il futuro della valle di Astino con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la raccolta di materiale inerentemente al contesto territoriale oggetto di analisi del project work, attraverso un’esperienza di docenza di didattica itinerante.
L'escursione Una passeggiata ad Astino, gemma della città di Bergamo è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno (primo semestre) dal titolo L’Antropocene tra uomo e natura: conoscere la valle di Astino in una prospettiva reticolare europea con l’obiettivo di favorire la presa di contatto degli studenti con il contesto di analisi e progetto sul quale svilupperanno i propri project work del primo e del secondo semestre.
L'escursione Oltre la sostenibilità: il contratto d'abitare per il riscatto della montagna è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della Laurea Magistrale di Geourbanistica al fine di poter presentare agli attori del territorio i risultati raggiunti al termine del secondo semestre.
L'escursione Per una progettazione reticolare e condivisa del chiostro Angelo Mai è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della Laurea Magistrale ed è parte delle attività di formazione degli studenti di Geourbanistica, nel loro ruolo di progettisti per la mediazione e la governance territoriale.
L'escursione Lo spopolamento e l’abbandono dei territori in Alta Valle Seriana, tra criticità e nuove prospettive di sviluppo è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della LM in Geourbanistica, dal titolo Metro-montagna. Il contratto d’abitare quale prospettiva analitica e progettuale in Alta Valle Seriana.
L'escursione è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno, che ha affrontato la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del paesaggio, così come la rigenerazione territoriale, focalizzando le aree protette vallive di particolare interesse a seguito dell’epidemia Covid-19. L’escursione è stata realizzata grazie al contributo di ERSAF-Parco Nazionale dello Stelvio, membro del Comitato di indirizzo della LM in Geourbanistica.
L'escursione Il chiostro A. Mai di Clusone e lo spopolamento dell'Alta valle è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno della LM in Geourbanistica, dal titolo Metro-Montagna. il cantiere della democrazia interagente in Alta Valle Seriana.
L'escursione è stata organizzata nell'ambito della summer school dal titolo Syndemia: Geourban Planning and Sustainable Tourism in Time of Crisis della Laurea Magistrale in Geourbanistica e Planning and Management of Tourism Systems.
L'escursione è stata organizzata nell'ambito del project work dal titolo Masterplan per il recupero paesaggistico e la valorizzazione naturalistico-culturale dell’area “Lago dell’intreccio”: dal consumo di suolo alla restituzione di territorio della Laurea Magistrale in Geourbanistica.