Escursioni di terreno: attività di didattica itinerante

ESCURSIONI DI DIDATTICA ITINERANTE A.A. 2022/23
Escursione didattica itinerante a Venezia, 5 maggio 2023

L’attività didattica itinerante è organizzata dalla prof.ssa Barbara Turchetta nell’ambito dell’insegnamento di « Linguistic Landscape » della Laurea magistrale in Geourbanistica.

Il Museo del Cinquecento e la mostra «Vivere Venezia», 3 dicembre 2022

L’escursione è stata organizzata da Alessandra Ghisalberti in collaborazione con Roberta Frigeni (Direttore scientifico del Museo delle Storie di Bergamo) nell’ambito dei percorsi di allineamento della Laurea Magistrale in Geourbanistica.

Luigi Angelini e il piano di risanamento di Città Alta (1926-1938). La Pendezza e le Mura venete, 24 novembre 2022

L’escursione è stata organizzata dai prof. Francesco Lo Monaco, nell’ambito dell’insegnamento di «Fonti per l’archeologia del paesaggio medievale», prof. Stefano Morosini, corso «Il paesaggio nella costruzione dello Stato moderno», e Riccardo Rao, corso di «Storia del paesaggio medievale», per gli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica.

Un paesaggio urbano in trasformazione: Porta Nuova, il quartiere Isola e Bicocca a Milano, 3 novembre 2022

L'esscursione a Milano dal titolo “Un paesaggio urbano in trasformazione: Porta Nuova, il quartiere Isola e Bicocca a Milano”, guidata dal prof. Mario Paris, è stata indirizzata agli studenti del 1° anno e del 2° anno (curriculum Rigenerazioneurbana e recupero delle periferie). Essa ha visto la presenza del proff. Alessandra Ghisalberti, Francesco Lo Monaco, Stefano Morosini, Monica Resmini e Barbara Turchetta, oltre agli esercitatori Sara Belotti e Chiara Labò.

Escursione didattica negli Spazi piacentiniani di Bergamo, 27 ottobre 2022

Il giorno giovedì 27 ottobre dalle ore 10.15 presso gli Spazi Piacentiniani di Bergamo si svolgerà un'attività didattica itinerante per gli studenti del II anno del corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica, secondo il seguente programma: 

10:00 – Ritrovo con la prof.ssa Monica Resmini presso la sede di Geourbanistica di via Salvecchio

10.45 – Incontro con l’arch. Gianluca Gelmini del Gruppo interdisciplinare Flânerie e visita degli spazi piacentiniani Discussione con gli studenti

11.30 - Riflessioni e conclusioni

 

Il paesaggio periurbano milanese: il borgo di Chiaravalle e il Parco Agricolo Sud Milano, 21 ottobre 2022

L'escursione Il paesaggio periurbano milanese: il borgo di Chiaravalle e il Parco Agricolo Sud Milano  è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno dal titolo Il paesaggio geostorico: la rigenerazione e il futuro della valle di Astino con l'obiettivo di analizzare un caso di studio nell’area periurbana di Milano in cui è inserita l’Abbazia di Chiaravalle, tra il Parco Agricolo Sud Milano e il quartiere di Corvetto. Durante l’escursione sarà possibile approfondire, grazie all’incontro con due associazioni che lavorano sul territorio per lo sviluppo di progetti in ambito culturale e sociale, le dinamiche attoriali in atto e i processi di governance attivati negli ultimi anni per la rigenerazione di alcuni luoghi significativi nella periferia cittadina, tra cui il Parco della Vettabbia, le cascine rurali di Chiaravalle e il “bosco di Rogoredo”. 

Leggi l'articolo.

Il paesaggio collinare periurbano di Bergamo: una passeggiata nella Valle di Astino, 14 ottobre 2022

L'escursione Il paesaggio collinare periurbano di Bergamo: una passeggiata nella Valle di Astino è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno dal titolo Il paesaggio geostorico: la rigenerazione e il futuro della valle di Astino con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la raccolta di materiale inerentemente al contesto territoriale oggetto di analisi del project work, attraverso un’esperienza di docenza di didattica itinerante.

Una passeggiata ad Astino, gemma della città di Bergamo, 13 ottobre 2022

L'escursione Una passeggiata ad Astino, gemma della città di Bergamo è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno (primo semestre) dal titolo L’Antropocene tra uomo e natura: conoscere la valle di Astino in una prospettiva reticolare europea con l’obiettivo di favorire la presa di contatto degli studenti con il contesto di analisi e progetto sul quale svilupperanno i propri project work del primo e del secondo semestre.

ESCURSIONI DI DIDATTICA ITINERANTE A.A. 2021/22
Clusone, 12 maggio 2022

L'escursione Oltre la sostenibilità: il contratto d'abitare per il riscatto della montagna è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della Laurea Magistrale di Geourbanistica al fine di poter presentare agli attori del territorio i risultati raggiunti al termine del secondo semestre.

Clusone, 24 febbraio 2022

L'escursione Per una progettazione reticolare e condivisa del chiostro Angelo Mai è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della Laurea Magistrale ed è parte delle attività di formazione degli studenti di Geourbanistica, nel loro ruolo di progettisti per la mediazione e la governance territoriale.

Alta Valle Seriana, 18 novembre 2021

L'escursione Lo spopolamento e l’abbandono dei territori in Alta Valle Seriana, tra criticità e nuove prospettive di sviluppo è stata organizzata nell'ambito del project work del primo anno della LM in Geourbanistica, dal titolo Metro-montagna. Il contratto d’abitare quale prospettiva analitica e progettuale in Alta Valle Seriana.

Parco Nazionale dello Stelvio, 25-27 ottobre 2021

L'escursione è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno, che ha affrontato la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del paesaggio, così come la rigenerazione territoriale, focalizzando le aree protette vallive di particolare interesse a seguito dell’epidemia Covid-19. L’escursione è stata realizzata grazie al contributo di ERSAF-Parco Nazionale dello Stelvio, membro del Comitato di indirizzo della LM in Geourbanistica.

Clusone e l'Alta Valle Seriana, 22 ottobre 2021

L'escursione Il chiostro A. Mai di Clusone e lo spopolamento dell'Alta valle è stata organizzata nell'ambito del project work del secondo anno della LM in Geourbanistica, dal titolo Metro-Montagna. il cantiere della democrazia interagente in Alta Valle Seriana.

ESCURSIONI DI DIDATTICA ITINERANTE A.A. 2020/21
Summer school in Alta Valle Seriana, 12 giugno 2021

L'escursione è stata organizzata nell'ambito della summer school dal titolo Syndemia: Geourban Planning and Sustainable Tourism in Time of Crisis della Laurea Magistrale in Geourbanistica e Planning and Management of Tourism Systems.

ESCURSIONI DI DIDATTICA ITINERANTE A.A. 2019/20
Lago dell'intreccio - Pontirolo Nuovo, 10 ottobre 2019

L'escursione è stata organizzata nell'ambito del project work dal titolo Masterplan per il recupero paesaggistico e la valorizzazione naturalistico-culturale dell’area “Lago dell’intreccio”: dal consumo di suolo alla restituzione di territorio della Laurea Magistrale in Geourbanistica.