Evento di restituzione di metà percorso dei Project Work del I e II anno

9 Febbraio 2023

Il giorno giovedì 09 febbraio alle ore 09:30 presso l'Aula 7 - Sede Salvecchio si terrà l'evento di restituzione di metà percorso dei lavori elaborati dagli studenti del I e del II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica durante i Project Work del I semestre

L'evento di Public engagement è stato proposto da Alessandra Ghisalberti in collaborazione con Mario Paris e Sara Belotti.

PROGRAMMA:

09.30 Introduzione
Prof.ssa Alessandra Ghisalberti
Presidente della Laurea magistrale in Geourbanistica

09.45 Project work 1 anno: L’Antropocene tra uomo e natura conoscere la valle di Astino in una prospettiva reticolare europea
Responsabili: prof.ssa Alessandra Ghisalberti e prof.ssa Barbara Turchetta
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Introduzione: Dott. Mario Paris, esercitatore del project work
Gruppo 1. La Valle di Astino come paesaggio agricolo: trasformazione, innovazione e produzione
T. M. De Francesco, S. Pozzi, C. Salimbeni, J. Scarpa, C. Volante

Gruppo 2. Astino, oltre la valorizzazione di un patrimonio comune
J. Amigoni, A. Donghi, M. Gritti, S. Notarpietro, G. Rizzi

Gruppo 3. Forme di abitare all’interno della Valle di Astino. Tracce, Pratiche, prospettive
A. Bertacchi, L. Berzi, G. Brambilla, M. Ciatto, R. Dalla Pria, N.C. Rota

Gruppo 4. La Valle di Astino. Attori, processi ed approcci di governance
B. Orlandi, F. I. Ronchi, E. Zanchetta

 

10.30 Project work 2 anno: Il paesaggio geostorico la rigenerazione e il futuro della valle di Astino
Responsabili: prof. Renato Ferlinghetti e prof. Riccardo Rao
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Introduzione: Dott.ssa Sara Belotti, esercitatrice del project work
Gruppo 1. “Marginalità al Centro”. Recupero e valorizzazione del Bosco dell’Allegrezza in Valle d’Astino, Bergamo
I. Crippa, C. M. Farcas , A. Mauri, M. Passera, E. Pietrangeli

Gruppo 2. “Agri cultura”. Valorizzazione in rete del paesaggio periurbano di Astino
G. Colussi, M. Galella, F. Granelli, M. Locatelli

Gruppo 3. Di Campo in Campo. Il modello di Astino per valorizzare l’area periurbana di Bergamo: la Madonna dei Campi
B. Colafato , U. Fede, L. Fuentes Terrones , C. Pansa, F. Parmigiani

 

11.00-11.30 Discussione, conclusioni e consegna dei portfolio ai referenti della Fondazione MIA e dell’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota"