LEZIONE APERTA
Il mosaico del riuso nelle città: luoghi sospesi, patrimonio culturale e ricuciture urbane
Auditorium, ANCE Bergamo, Via dei Partigiani, 8 – Bergamo
Una lezione aperta come momento di riflessione interdisciplinare – urbanistica e geografica – sui “paesaggi dell’abbandono” e la rigenerazione urbana. Indagando il mosaico dei luoghi dismessi, si prospettano nuove forme dell’abitare urbano, più ecologiche e sostenibili, per colmare vecchie e nuove frontiere urbane e lenire dinamiche conflittuali.
PROGRAMMA
16:00 Saluti istituzionali:
Elisabetta Bani, Prorettrice con delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio
Renato Guatterini, Vicepresidente ANCE Bergamo per l'Edilizia e il Territorio
16:10 Introduzione: Emanuele Garda
16:20 Interventi programmati:
Gianni Biondillo, Scrittore
Mattia Brambilla, Videomaker & content creator
Lorenzo Licciardi, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Matteo Nicodemo, Narratore
Alessandro Tesei, Reporter
Francesco Valesini, Assessore alla riqualificazione urbana, urbanistica, edilizia privata, patrimonio del Comune di Bergamo
Stefano Zenoni, Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Bergamo
Discussants:
Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani"
Alessandra Ghisalberti, Presidente della Laurea magistrale in Geourbanistica
Modera: Emanuele Garda
18:20 Visita guidata alla mostra “Bergamo ’23. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità” a cura di Luca Molinari, presso il Palazzo della Libertà di Bergamo nell’ambito delle iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Lezione aperta organizzata nell'ambito della rassegna Bergamo Next Level: vedi il programma completo qui.