Public Engagement

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate dall’Ateneo o dalle sue strutture in collaborazione con gli enti e gli attori territoriali al fine di favorire lo sviluppo della società mediante azioni educative e culturali rivolte a un pubblico non accademico. Attraverso le azioni di Public Engagement il corso di Laurea magistrale in Geourbanistica rinsalda le partnership già esistenti e promuove nuove collaborazioni a livello multiscalare. 

Mostra itinerante WEGEODESIGN: TRAME MULTISCALARI DELL'ACQUA PER LA CO-PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Mostra

Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata internazionale sull'acqua, presso il Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi, è stata inaugurata la mostra "WeGeoDesign: Trame multiscalari dell'acqua per la co-progettazione territoriale" che ha presentato i lavori svolti dalle studentesse e studenti del I e II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica durante i Project Work del I e del II semestre dell’a.a. 2024/25, focalizzati sullo studio dei processi di coabitazione tra esseri umani e non umani legati alla tematica dell’acqua, e avente come obiettivo quello di indagare su alcune sfide ad essa correlate, in prospettiva multiscalare. 

Inaugurazione della mostra WeGeoDesign

Spazio espositivo PENSARE AL PLURALE, VARCARE NUOVI CONFINI
locandina spazio espositivo

È stato aperto al pubblico e visitabile dal 29 novembre al 21 dicembre, lo spazio espositivo PENSARE AL PLURALE, VARCARE NUOVI CONFINI, che intende divulgare alcune attività realizzate da gruppi di ricerca interdisciplinari che fanno del Territorio il proprio principale oggetto di analisi. 

La mostra include una sezione totalmente dedicata ai lavori degli studenti di Geourbanistica, svolti durante il project work dello scorso anno accademico.

In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024, l’Università degli studi di Bergamo ha scelto il TERRITORIO come tema ispiratore e chiave di lettura delle diverse missioni che muovono il lavoro quotidiano della comunità accademica. 

 

Mostra itinerante WEGEOPLAN: GLI STUDENTI DI GEOURBANISTICA PER IL FUTURO DELLA VALLE DI ASTINO
Monastero di Astino

Venerdì 23 giugno, presso l'ex Monastero di Astino, è stata inaugurata la mostra "WeGeoPlan: gli studenti di Geourbanistica per il futuro della Valle di Astino" che ha presentato i lavori svolti dalle studentesse e studenti del I e II anno della Laurea Magistrale in Geourbanistica e dalle studentesse del programma di Doppio titolo con l’Université Lyon 2 durante i Project Work del I e del II semestre dell’a.a. 2022/23, focalizzato sullo studio territoriale e sull’idea progettuale di rigenerazione del complesso della Valle di Astino. 

Inaugurazione e programma della mostra WeGeoPlan

Orari di visita presso la Cascina Mulino di Astino (giugno-luglio 2023)

La mostra è stata inoltre presentata il 29 novembre 2023 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 e il 21 dicembre 2023 durante il tradizionale scambio di auguri in vista delle festività natalizie. La mostra infatti costituisce la quarta parte dello spazio espositivo UNIVERSITÀ, TERRITORIO, ABITANTI poiché l’Università degli Studi di Bergamo ha scelto il TERRITORIO come tema ispiratore e chiave di lettura delle diverse missioni che muovono il lavoro quotidiano della comunità accademica, ovvero la didattica, la ricerca e la terza missione intesa come apertura delle attività universitarie agli abitanti; tra queste i lavori del Project Work di Geourbanistica assumono un ruolo centrale. 

29 giugno 2023 - Visita alla Mostra in occasione della firma del protocollo d'intesa "Una rete per la costituzione di un Osservatorio Internazionale di sul paesaggio"
29 giugno Visita alla Mostra WeGeoPlan

Il 29 giugno 2023, in occasione della firma del protocollo d'intesa "Una rete per la costituzione di un Osservatorio Internazionale di sul paesaggio" presso il Monastero di Astino, la prof.ssa Alessandra Ghisalberti, presidente della Laurea Magistrale in Geourbanistica, con le studentesse e gli studenti ha accompagnato gli ospiti nella visita alla Mostra itinerante "WeGeoPlan: gli studenti di Geourbanistica per il futuro della Valle di Astino"

All'evento hanno partecipato Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Claudia Maria Terziassessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione LombardiaGianluca Comazziassessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Giorgio Gori, sindaco del Comune di Bergamo, Sergio Cavalieri, Rettore dell'Università degli studi di Bergamo, Fabio Bombardieri, presidente della Congregazione della Misericordia Maggiore MIA, Vittorio Rodeschini, consigliere di Fondazione MIA e presidente dell'associazione culturale Arketipos - I Maestri del Paesaggio

Lezione aperta "IL MOSAICO DEL RIUSO NELLE CITTÀ: LUOGHI SOSPESI, PATRIMONIO CULTURALE E RICUCITURE URBANE"
La frazione lecchese di Consonno (Foto tartaruga1988, shutterstock.com)

9 MAGGIO 2023

Auditorium, ANCE Bergamo, Via dei Partigiani, 8 – Bergamo

Una lezione aperta come momento di riflessione interdisciplinare – urbanistica e geografica – sui “paesaggi dell’abbandono” e la rigenerazione urbana. Indagando il mosaico dei luoghi dismessi, si prospettano nuove forme dell’abitare urbano, più ecologiche e sostenibili, per colmare vecchie e nuove frontiere urbane e lenire dinamiche conflittuali.

Lezione aperta organizzata nell'ambito della rassegna Bergamo Next Level 2023.

PROGRAMMA

16:00   Saluti istituzionali:

Elisabetta Bani, Prorettrice con delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio 
Renato Guatterini, Vicepresidente ANCE Bergamo per l'Edilizia e il Territorio

16:10   Introduzione: Emanuele Garda

16:20   Interventi programmati:

Gianni Biondillo, Scrittore
Mattia Brambilla, Videomaker & content creator
Lorenzo Licciardi, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Matteo Nicodemo, Narratore
Alessandro Tesei, Reporter
Francesco Valesini, Assessore alla riqualificazione urbana, urbanistica, edilizia privata, patrimonio del Comune di Bergamo
Stefano Zenoni, Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Bergamo

Discussants:
Fulvio Adobati, Direttore del Centro  Studi sul Territorio "Lelio Pagani"
Alessandra Ghisalberti, Presidente della Laurea magistrale in Geourbanistica
Modera: Emanuele Garda

18:20   Visita guidata alla mostra “Bergamo ’23. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità” a cura di Luca Molinari, presso il Palazzo della Libertà di Bergamo nell’ambito delle iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Rassegna stampa

Bergamo Next Level - Pillole video "IL RILIEVO DEGLI SPAZI COSTRUITI PER IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ"

Gregorio Pezzoli, neo laureato in Geourbanistica, presenta il lavoro svolto nell'ambito della sua tesi di laurea dal titolo Un approccio olistico al rilievo degli spazi urbani per il diritto alla mobilità: il caso di Redona (Relatore: prof. E. Garda, Correlatore: prof. A. Cardaci)

Il video è stato realizzato nell'ambito della rassegna Bergamo Next Level 2023.

Guarda il video