I Project Work sono il fulcro delle motodologie di collaborative learning che si articolano in attività interattive volte ad affrontare casi di studio sull'analisi e la progettazione territoriale formando gli studenti all'interdisciplinarietà, al lavoro di gruppo e ai processi di governance.
L'attività del project work è articolata in due parti:
Sono previste escursioni di didattica itinerante nelle aree oggetto di studio, al fine di osservare il territorio, valutare le dinamiche in atto e incontrare gli stakeholders (enti pubblici e privati, associazioni, cittadini).
Infine, gli elaborati di gruppo vengono presentati nell’incontro annuale con il Comitato di indirizzo affinché gli stakeholders implicati valutino in itinere la qualità della didattica e contribuiscano a migliorarla in base alle esigenze del mondo del lavoro.
Giovedì 28 settembre, 9:00-11:00 - Aula Project Work
prof. Francesco Lo Monaco, Benvenuto e accoglienza studenti
prof.ssa Alessandra Ghisalberti, Introduzione alla Laurea magistrale in Geourbanistica e al Project Work: l’approccio collaborative learning
prof. Emanuele Garda, Presentazione del tema del Project Work
SONO COINVOLTI GLI STUDENTI DEL PRIMO E DEL SECONDO ANNO
I ANNO - 1° semestre
Tematica: Conoscenza: giustizia spaziale e urbanità mondializzata a Bergamo
Referenti: proff. Alessandra Ghisalberti e Emanuele Garda
Esercitatori: dott.ssa Marta Rodeschini, dott. Gregorio Pezzoli
Esperti stranieri: dott. Stefano Andreani, Harvard University-Graduate School of Design
II ANNO - 1° semestre
Tematica: Urbanità e abitanti: il ruolo di UniBG nella coprogettazione
Referenti: proff.sse Federica Burini e Alessandra Ghisalberti
Esercitatori: prof. Mario Paris, dott. Mikel Magoni
Esperti stranieri: prof. Michel Lussault, Ecole Normale Supérieure de Lyon
I ANNO - 1° semestre
Tematica: L’Antropocene tra uomo e natura: conoscere la Valle di Astino in una prospettiva reticolare europea
Referenti: proff. sse Alessandra Ghisalberti e Barbara Turchetta
Co-organizzatore ed esercitatore: prof. Mario Paris
Esperti stranieri: prof. Michel Lussault, Ecole Urbaine de Lyon; Maurizio Gibin, University College London; Dott. Patrick Meehan, Harvard Department of History
Scarica il programma del Project Work
Programma della restituzione di metà percorso dei Project Work I e II anno, 09.02.2023
I ANNO - 2° semestre
Tematica: Il progetto per la cura dei luoghi: la Valle di Astino e il suo monastero come caso di studio
Referenti: proff. referenti Emanuele Garda e Stefan Vieths
Esperti stranieri: Arch. Stefano Andreani, Harvard Graduate School of Design; prof. Maurizio Gibin, University College London
Scarica il programma del Project Work
II ANNO - 1° semestre
Tematica: Il paesaggio geostorico: la rigenerazione e il futuro della Valle di Astino
Referenti: proff. Renato Ferlinghetti e Riccardo Rao
Esperti esterni: proff. Daniel L. Smail e Dott. Patrick Meehan, Harvard Department of History
Collaboratori a supporto: Dott. Federico Zoni
Scarica il programma del Project Work
I ANNO
Tematica: PROTEZIONE AMBIENTALE e RIGENERAZIONE TERRITORIALE
1° semestre – Conoscere il luogo
2° semestre – Co-progettare la metro-montagna
Caso di studio: Metro-montagna. Il contratto d’abitare quale prospettiva analitica e progettuale in Alta Valle Seriana
In questo anno accademico i due curricula (ambiente, rigenerazione) del Corso di laurea verranno declinati sulla stessa tipologia geografica, ovvero la Montagna. L’interesse per quest’ultima, in Italia, è stato acuito dall’epidemia Covid-19 che ha individuato nell’abitare denso e mobile delle pianure il fulcro della diffusione del contagio, mostrando la necessità di favorire la reticolarità dei territori e agire per una rigenerazione territoriale inclusiva espressa dal concetto di metro-montagna.
La governance viene messa in atto fin da subito dagli studenti che, nel primo semestre, si impegnano nell’analisi territoriale, mentre nel secondo semestre si occuperanno di progettazione e programmazione partecipata.
II ANNO
1° semestre - Tematica: PROTEZIONE AMBIENTALE e RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Caso di studio: Il cantiere della democrazia interagente in Alta Valle Seriana/Alta Valtellina
Esercitatori: Dott. Sara Belotti, Dott. Mario Paris, Dott. Elisa Consolandi, Dott. Marta Rodeschini
I ANNO
1° semestre - Tematica: PROTEZIONE AMBIENTALE e RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Caso di studio: Dal Masterplan per il Lago dell'Intreccio al contratto d'abitare per l'Arcipelago Liquido
2° semestre - Tematica: RIGENERAZIONE URBANA
Caso di studio: Dialogo istituzionale sulla rigenerazione urbana: dal PTCP al PGT di Bergamo
II ANNO
1° semestre - Tematica: PROTEZIONE AMBIENTALE e RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Caso di studio: Antropocene ed epidemia quali elementi ineludibili della progettazione territoriale
Esercitatori: Dott. Emanuele Garda, Dott. Alessandro Oliveri, Dott. Elisa Consolandi, Dott. Marta Rodeschini
1° semestre - Tematica: PROTEZIONE AMBIENTALE e RIGENERAZIONE TERRITORIALE
Caso di studio: Masterplan per il recupero paesaggistico e la valorizzazione naturalistico-culturale dell’area “Lago dell’intreccio”: dal consumo di suolo alla restituzione di territorio
2° semestre - Tematica: RIGENERAZIONE URBANA
Caso di studio: RIFO. Rigenerazione urbana e restituzione del suolo delle aree periferiche di Bergamo